Nel 2013 si laurea in Pianoforte classico con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini" di Catania.
Ha preso parte dal 2003 al 2006 ai seminari di interpretazione pianistica presso l'Istituto di Ricerca a carattere Scientifico Oasi di Troina.
Ha partecipato, da pianista solista, ad oltre trenta concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale, riportando in tutti primi premi e primi premi assoluti.
Ha partecipato in qualità di allieva effettiva alle Masterclasses di perfezionamento pianistico con i seguenti maestri di fama internazionale: Leonid Margarius, Homero Francesch, Gaetano Buttigè, Valery Piassetski, Calogero Di Liberto, Nunzio Ortolano, Saiko Sasaki, Omar Zoboli, Alexander Mndoyants, Randal Benway, Aquiles Delle Vigne, Stefano Molardi.
Nel 2011 ha frequentato l'InternationaleSommerAkademie Mozarteum Universität di Salisburgo nella classe del Maestro Aquiles Delle Vigne, esibendosi in concerto nella StudienKonzertSaal.
Nel 2013 viene insignita del "Premio Donna siciliana" per meriti artistici e in particolare per "eleganza interpretativa e preparazione tecnica".
Nel 2014 suona nell’Ensamble ‘900 del Conservatorio della Svizzera Italiana, diretta dai M°Arturo Tamayo e Francesco Bossaglia, presso l’Auditorio Stelio Molo della Radio Svizzera Italiana, eseguendo musica contemporanea in occasione del Progetto Harrison Birtwistle in Residence.
Nel 2014 ha suonato nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana, diretta dal M° Vladimir Verbitsky, in occasione del concerto svoltosi presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.
Nel 2014 le è stata affidata la direzione artistica del Concorso nazionale musicale Salvatore Gioia. Ha fatto parte della commissione giudicatrice del
- IX Concorso pianistico Internazionale Muzio Clementi di Lugano
- VII Concorso pianistico Internazionale Robert Schumann di Lugano
- X Concorso pianistico Internazionale Ars Dei di Lugano
- XI Concorso Pianistico Ars Dei di Lugano
Nel 2015 consegue il Master of Arts in Music Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, discutendo una tesi su L’autoregolazione nello studio del pianoforte. Metodi e strategie per uno studio più efficace, che è stata pubblicata per particolare rilevanza e qualità.
Nel 2015 viene invitata ad esibirsi, in duo pianistico, in occasione del Sobrio Festival di Sobrio Leventina (CH), riscuotendo approvazione del pubblico e della critica.
All’attività concertistica -da solista, in formazioni cameristiche e con orchestra- affianca quella didattica: nel 2014 e 2015 è stata supplente di pianoforte della sezione Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana e nel 2016 è stata docente di pianoforte principale presso la Scuola di musica Atelier della musica di Taverne (CH).
Ha inoltre tenuto diverse lezioni-concerto e seminari di musica in qualità di docente presso varie Associazioni musicali italiane ed estere (Italia e Svizzera).
Nel 2016 ha frequentato il Master of Advanced Studies in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera italiana.
Nel 2016 si è esibita per la stagione concertistica della Mozarthaus presso la sala Bösendorfer a Vienna, eseguendo un programma dedicato a Beethoven e Rossini.
Negli anni 2015 e 2016 ha curato la rubrica musicale per il periodico ticinese L’Universo, per il quale ha ricoperto anche la carica di caporedattrice. Nel 2016 le è stato assegnato il premio Credit Suisse excellence writing per il riconoscimento di capacità espressive, di innovazione, di struttura e di contenuto dei suoi articoli.
Ha pubblicato per la casa editrice musicale Edizioni Novecento i seguenti libri:
- La base della teoria musicale con relativi esercizi (2015)
- Giochi di ritmica musicale ed esempi musicali (2015)
- Le note musicali in chiave di violino e di basso, esercizi progressivi (2015)
- Gli abbellimenti, esempi, esercizi e solfeggi parlati (2015)
- 10 brani colorati per pianoforte (2015),
- L’autoregolazione nello studio del pianoforte. Strategie per uno studio più efficace (2015)
- Percorso didattico con una piccola pianista (2015)
- I primi passi al pianoforte (2015)
- La musica, un ventaglio culturale (2015)
- Educare al ritmo con le percussioni (2015)
- La cultura giovanile e la musica classica. Prospettive e cliché (2022)
- Metodologia didattica per il percorso pianistico dell’allievo dislessico (2023)
Per la casa editrice Gaeditori ha pubblicato:
- Ansia da performance musicale (2017)
- Studio del rubato nel Lento sostenuto della Fantasia op.49 di Fryderyk Chopin (2017)
Per il giornale L’Universo, ha pubblicato diversi articoli. Tra i più importanti:
- Il mondo musicale dei bambini
- La musica durante la gestazione
- Come guardi al futuro? Musica ed ansia da performance
- L’onirico dei suoni e i suoni dell’onirico
- Prospettive e percorsi per una carriera da musicista
- Memoria motoria. Sentire attraverso attraverso le dita
- L’importanza del web e la musica classica
- Musica e cibo. Musicisti buongustai
- Una voce internazionale
Nel 2017 viene premiata all'International Salzburg Grand Prize music competition, vincendo due premi: il primo premio e il premio speciale per la migliore esecuzione di Chopin. In occasione della cerimonia di premiazione viene invitata a suonare nella Wiener Saal presso il Mozarteum di Salisburgo.
Nel 2017 viene premiata all'International Wien Grand Prize music competition e all' International New York Grand Prize music competition.
Nel 2017 consegue il Master of Arts in Reaserch on the Arts, presso l'Univeristät di Berna, conducendo uno studio di ricerca sul rubato nella Fantasia op. 49 di Fryderyk Chopin.
Nel 2020 consegue con il massimo dei voti il biennio specialistico in “Metodologie psicologiche di gestione dell’insegnamento-apprendimento nell’ambito didattico: area disciplinare artistico-musicale” presso l’Università degli studi di Reggio Calabria, discutendo una tesi sulla “La cultura giovanile e la musica classica. Prospettive e cliché”.
Nel 2023 consegue con il massimo dei voti il biennio specialistico in "Metodologie didattiche sulla disabilità per alunni con handicap sociale e di apprendimento: area disciplinare artistico-musicale" presso l’Università degli studi di Reggio Calabria, discutendo una tesi sulla "Metodologia didattica per il percorso pianistico dell’allievo dislessico".